Volontaropolis

Volontaropolis è un banca dati online per dare visibilità agli enti del Terzo settore in Romagna.

Il focus, a differenza di altre banche dati, non è quindi posto sul “chi si è” ma su quello “che si fa”. Si punta infatti a mappare i servizi e le attività messi in campo dalle associazioni per rispondere ai bisogni della collettività, ma anche per la tutela dell’ambiente e della salute. Non si tratta semplicemente di presentare l’ente, ma del tentativo di entrare nel dettaglio di quello che offre, per sostenere chi si trova in una situazione di difficoltà o per difendere l’ecosistema locale.

La piattaforma, curata da VolontaRomagna, è stata messa a punto da CSVnet a livello nazionale.

Nel riminese, i dati raccolti sono utilizzati anche per alimentare i sito RiminiOnlife, uno strumento nato per facilitare la formzione di reti di prossimità intorno al cittadino che vive una situzione di solitutdine e isolamento. 

Finalità

Lo studio si è arricchito nelle sue finalità, puntando a uno strumento di lavoro utile anche per:

  • la condivisione/conoscenza dei servizi e progetti attivi nel territorio
  • l’aggiornamento delle banche dati istituzionali
  • la futura programmazione e pianificazione dei Piani di Zona

Si tratta quindi di una piattaforma che si rivolge a utenti diversificati: persone fragili e familiari; operatori istituzionali e socio/sanitari; educatori; insegnanti; volontari; cittadinanza tutta.

Ecco perché è importante la partecipazione di tutte le associazioni e cooperative.

Come nasce il progetto

Le associazioni, all’interno dei Piani di Zona del Distretto di Rimini e Riccione, hanno manifestato l’esigenza di conoscere meglio i servizi che il territorio offre, per poter pianificare interventi plurimi in risposta ai bisogni emergenti.

I Comuni di Rimini e Riccione hanno accolto questa istanza, affidando a Volontarimini (oggi VolontaRomagna) l’avvio di un’indagine conoscitiva, che coinvolge gli enti del Terzo settore e non solo, anche per un aggiornamento delle loro banche dati.

Da questo primo step, dopo la nascita di VolontaRomagna – Centro servizi per il volontariato della Romagna dal primo gennaio 2022, si è deciso di estendere la rilevazione a tutto il territorio, coinvolgendo anche gli Ets di Forlì-Cesena e Ravenna.

Cosa è richiesto agli Ets

VolontaRomagna chiede alle associazioni di:

  1. registrarsi, se ancora non lo si è fatto, alla piattaforma MyCsv (area riservata di VolontaRomagna) e inserire le informazioni mancanti nei tastoni “aggiorna i tuoi dati” e “aggiorna i tuoi servizi”
  2. se già registrati in MyCsv, aggiornare i dati presenti con le informazioni mancanti

Come registrarsi a MyCsv

Per gli enti che ancora non fossero registrati, bastano pochi passaggi:

  1. entrare nel sito volontaromagna.it e cliccare nel menu in alto “MyCsv
  2. cliccare sul tasto registrati in basso a destra
    • scegliere l’opzione ente (in questo caso il profilo corrisponde a quello associativo, quindi va attivato da presidente o facente funzioni)
      IMPORTANTE: REGISTRARSI CON MAIL ISTITUZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE
  3. digitare il codice fiscale dell’associazione e la mail istituzionale. A questo punto seguire le indicazioni fornite dal sistema

Come aggiornare i dati

    Una volta registrati si accede alla home di MyCsv dedicata alla propria associazione. Cliccando sui tasti “Aggiorna i tuoi dati” e “Aggiorna i tuoi servizi” è possibile controllare la correttezza delle informazioni riportate e/o aggiornarle.